La metodologia di lavoro che applichiamo nelle PMI eccellenti, nelle grandi imprese, nel management dello sport e nel settore delle farmacie è stata sviluppata e codificata da noi ed è oggi il nostro principale patrimonio: un know-how registrato a nome “HiSkill Upgrade Management” che rappresenta l’evoluzione del Marketing Management degli scorsi tre decenni.
.
Formazione
La nostra idea fondamentale sulla formazione è che debba essere Breve, Frequente e Intensa.
Consulenza
La nostra idea fondamentale sulla consulenza è che debba essere percorribile, veloce e misurabile.
Idee fondanti
CEO
Vincenzo Borriello
Molti pensano che la formazione e la consulenza abbiano dei risultati effimeri, incostanti, non duraturi. Quando si cerca di trasferire qualcosa di nuovo a qualcuno ancorato ad un modo di pensare e di agire vecchio in effetti è così.
Formazione
Breve: non ti teniamo in aula per delle giornate. Non serve. Molti formatori lo fanno perché non hanno molto da dire ma noi non crediamo che qualità e quantità siano intercambiabili.
Frequente: più e più volte, i risultati non restano a lungo con gli interventi “spot”. Serve costanza, un programma che dia continuità e autodisciplina; come nello sport.
Intensa: Non vogliamo che ascolti passivamente. Queste cose le devi vivere. Non sono nozioni. Sono azioni che sono veicolate usando emozioni e linguaggio.
Consulenza
Percorribile: cose che si possono fare davvero nelle realtà imprenditoriali di chi ci paga. La consulenza fatta con il “copia e incolla” non funziona.
Veloce: dietro ad ogni situazione che ostacola il miglioramento di un’azienda, c’è un singolo fattore, nascosto bene, che a sua volta ne influenza molti visibili ma all'apparenza irrisolvibili. Quando lo trovi, le cose cambiano velocemente.
Misurabile: tutto può essere misurato. Il consulente che non è disponibile a fissare con il cliente l’indicatore numerico, sta alla competenza come lo sciamano sta alla medicina.
"E' inutile cercare di trasferire a un gruppo dei nuovi modi di agire se prima non sono stati individuati e rimossi i malfunzionamenti già presenti in quel gruppo."
Idee > Azioni > Risultati
Aree di competenza
Cominciamo dal vertice! Per i leader c'è un tempo per delegare, un tempo per partecipare ed anche un tempo per attendere, ma questo è il momento in cui è necessario fare da guida, dare fondo a tutta la propria vitalità e a tutto il proprio carisma per infondere negli altri coraggio, senso di urgenza e volontà di agire. Qui ed ora servono il massimo livello di dedizione e perseveranza nell’ottenere e far ottenere gli obiettivi e le mete di gruppo. Senza questo tipo di approccio da parte dei leader e senza la loro costante operatività, il gruppo dapprima rallenta, successivamente diverge dalle mete e infine entra in una sorta di “caos improduttivo” dove tutti sembrano alacremente indaffarati, ma non ci sono reali risultati.
Nell’era dell’iperofferta, con sempre più operatori economici che si contendono gli stessi clienti, nessuno in azienda può più permettersi di indugiare nelle proprie “zone di comfort” e continuare a fare quello che ha sempre fatto. Tutto è cambiato. L’iperofferta è la nuova normalità destinata a perdurare. Le aziende non funzioneranno mai più come prima, i clienti oggi devono essere strappati ai competitor, vanno conquistati dall’intero team, non più solo dalle figure ritenute tradizionalmente “di vendita”. Ogni ruolo deve concorrere attivamente a questo risultato.
Durante i periodi di prosperità economica, quasi tutte le debolezze e gli errori del management vengono nascosti, mitigati dal fatto che anche se condotta con un po’ di approssimazione, l’azienda – per effetto del mercato trainante – riesce comunque ad ottenere dei risultati soddisfacenti. L’attuale situazione economica invece fa emergere tutte le criticità organizzative e fa sì che il management divenga il più importante tra i fattori competitivi e la prova di questo risiede proprio nel fatto che in ogni settore industriale e nelle medesime aree territoriali troviamo imprese sempre più in difficoltà ed altre che hanno sempre più successo.
Approcciarsi a questa carriera
Nei nostri branch office, presenti in molte delle principali regioni italiane, cerchiamo persone da instradare sul percorso di carriera per diventare un Business Upgrader. La figura del Business Upgrader è riconducibile a quella del “consulente aziendale di direzione” con la differenza che questa professione si svolge esclusivamente attraverso la nostra metodologia e il nostro know-how. Utilizza la nostra pagina su Infojobs.it per conoscere le posizioni aperte e partecipare alle selezioni.